L’elenco delle patologie correlate al glutine si è arricchito negli ultimi anni di una nuova condizione chiamata “Gluten Sensitivity” o “Sensibilità al Glutine non Celiachia”, che si aggiunge all’allergia al grano e alla celiachia già conosciute da tempo.
La “Gluten Sensitivity” si caratterizza clinicamente con sintomi che si manifestano dopo l’assunzione del glutine: sintomi gastrointestinali quali meteorismo, dolori addominali, diarrea, stipsi o alvo alterno e sintomi extraintestinali come sonnolenza, difficoltà di concentrazione, cefalea, artromialgie, dermatiti croniche, stanchezza cronica. Tale sintomatologia ha una remissione rapida se si elimina il glutine dalla dieta.
Che cos’è la Gluten Sensitivity?
La Gluten Sensitivity è estremamente frequente nella popolazione ed è circa sei volte più frequente della celiachia; si manifesta dall’età adolescenziale all’età adulta mentre è estremamente rara in età pediatrica.
La Gluten Sensitivity è stata validata, come entità nosologica, da una Consensus conference tenuta a Londra nel febbraio 2011, alla quale hanno partecipato numerosi studiosi internazionali. Tale conferenza ha concretizzato ciò che gli studiosi della patologia da glutine concepivano da tempo: l’esistenza di una condizione di sensibilità al glutine. La validazione di questa nuova condizione morbosa era stata preceduta da una importantissima pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica BMC Medicine condotta dalla Università di Baltimora (Prof. Fasano) e dalla seconda Università degli studi di Napoli (Professoressa Sapone).
Gluten sensitivity Vs Celiachia
I ricercatori hanno dimostrato che all’origine della Gluten sensitivity c’è un’alterazione dell’immunità innata (il primo gradino della risposta immunitaria) capace di creare una blanda infiammazione dei villi intestinali che rimangono integri a differenza di ciò che avviene nella celiachia ove i villi intestinali si alterano per un processo di autoimmunità che coinvolge l’immunità adattiva (secondo gradino “evoluto” della risposta immunitaria).
Come individuare la Gluten sensitivity
La Gluten Sensitivity non dispone attualmente di marcatori anticorpali che sono in grado di identificare in maniera specifica i pazienti con tale condizione. Numerose pubblicazioni hanno individuato che circa nel 56% dei pazienti con Sensibilità al Glutine vi è una positività moderata degli anticorpi AntiGliadina Nativa (test di prima generazione) diagnostico per celiachia prevalentemente della classe IgG. Questo test è quindi attualmente “evocativo” di Gluten Sensitivity.
Riferimenti bibliografici:
Sapone A, Lammers KM, Casolaro V, Cammarota M, Giuliano MT, De Rosa M, Stefanile R, Mazzarella G, Tolone C, Russo MI, Esposito P, Ferraraccio F, Cartenì M, Riegler G, de Magistris L, Fasano A.
BMC Med. 2011 Mar 9;9:23. doi: 10.1186/1741-7015-9-23
Elli L, Branchi F, Tomba C, Villalta D, Norsa L, Ferretti F, Roncoroni L, Bardella MT.
World J Gastroenterol. 2015 Jun 21;21(23):7110-9. doi: 10.3748/wjg.v21.i23.7110. Review.
PMID:26109797Catassi C, Alaedini A, Bojarski C, Bonaz B, Bouma G, Carroccio A, Castillejo G, De Magistris L, Dieterich W, Di Liberto D, Elli L, Fasano A, Hadjivassiliou M, Kurien M, Lionetti E, Mulder CJ, Rostami K, Sapone A, Scherf K, Schuppan D, Trott N, Volta U, Zevallos V, Zopf Y, Sanders DS.
Nutrients. 2017 Nov 21;9(11). pii: E1268. doi: 10.3390/nu9111268. Review.
PMID: 29160841
1 commento. Nuovo commento
viagra online
WALCOME