

L’organismo è costantemente esposto a stimoli tossici generati da farmaci, alimenti, stile di vita e ambientali, ciò si traduce in ultima fase in un elevato stress ossidativo.
Per fare fronte a tale attività di “tossificazione” l’organismo possiede un corredo enzimatico che agisce contro questo stimolo ossidativo. Vi sono polimorfismi genetici che evidenziano un difetto di tale attività di “detossificazione” che comporta un accumulo di sostanze con azione tossica.
L’individuazione di questi polimorfismi, che generano predisposizione ad elevata azione di agenti ambientali ed elevato stress ossidativo, è importante per il clinico che indicherà al paziente lo stile di vita e nutrizionale capace di sopperire ad eventuali deficit enzimatici di “detossificazione”.
Il moderno laboratorio è in grado:
⁃ di individuare i polimorfismi sopracitati e quindi indicare una predisposizione a maggior stress ossidativo
⁃ di misurare la capacità complessiva dell’organismo a difendersi dall’eccesso di radicali liberi
Il test che può dare indicazioni su questa capacità di è denominato Potere Antiossidante dell’Organismo (BAP), incluso nel pannello IUNIC Antiaging. Questo test è in grado di misurare nel sangue la capacità antiossidante che è composta da “Vitageni”, sostanze endogene ad azione enzimatica e antiossidante determinate geneticamente e sostanze esogene introdotte con la dieta.
Il deficit della riserva antiossidante dell’organismo ed i polimorfismi che la possono stimolare, sono alla base di indagini in grado di indicare al clinico la strategia dietetica e di stile di vita per il proprio paziente, i cui risultati positivi si possono monitorare col BAP.
1 commento. Nuovo commento
viagra
WALCOME